Il tunnel da giardino è un accessorio che permette di proteggere le tue coltivazioni dal freddo. Viene utilizzato per la protezione invernale delle colture sensibili o per il forzamento, per anticipare l’inizio dei raccolti. Costruire il proprio tunnel è relativamente semplice, purché si abbia un minimo di abilità nel fai da te, e ti consente di adattare la struttura alle dimensioni desiderate.
MATERIALE NECESSARIO Ecco di cosa avrai bisogno per realizzare il tuo tunnel:
- Listelli o assi usati: 2 da 1 metro (puoi allungarli secondo le tue esigenze) e 2 da 80 cm.
- Paletti per sostenere la struttura.
- Plastica riciclata o rete da giardinaggio.
- Tubi flessibili (diametro di 15 mm) lunghi 2 metri.
- Tasselli da 40 cm (2 per arco).
- Viti per fissare la struttura.
- Chiodi per fissare la rete.
REALIZZAZIONE DEL TUNNEL Inizia formando il telaio con i listelli o le assi, avvitandoli saldamente. Posiziona il telaio sulle colture da proteggere e assicuralo piantando i paletti su ogni lato del telaio.
Posiziona gli archi portanti con i tubi flessibili, inserendo un tassello ad ogni estremità per fissarli al terreno. Le estremità degli archi devono essere vicine al telaio. Se hai creato una struttura più lunga, spazia gli archi ogni 1,5 metri.
Copri la struttura con la rete e fissala al telaio con i chiodi. Alle estremità, metti del peso sulla rete per mantenere il tunnel chiuso correttamente.
SUGGERIMENTI PER L’USO Installare il tunnel preferibilmente al riparo dai venti settentrionali. Tieni il tunnel chiuso di notte per una protezione ottimale dal freddo, ma ventilalo durante il giorno, poiché la condensa potrebbe essere dannosa per le piante. Usalo giorno e notte in inverno e primavera contro il gelo e per le colture/seminativi, durante il giorno in estate e di notte in autunno per proteggere dalla pioggia.