Ingredienti:
- 25 foglie di basilico fresco
- 20 g di pinoli
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di pecorino grattugiato
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale
Preparazione:
- Lavare le foglie di basilico e asciugarle con carta assorbente.
- Mettere le foglie di basilico, i pinoli, i formaggi parmigiano e pecorino, lo spicchio d’aglio sbucciato e tritato, e una presa di sale in un mortaio.
- Pestare gli ingredienti con il mortaio fino a ottenere una pasta omogenea.
- Aggiungere l’olio extravergine di oliva poco alla volta, continuando a pestare.
- Versare il pesto in un barattolo di vetro e conservarlo in frigorifero.
Consigli:
- Per un pesto ancora più saporito, usare basilico fresco appena raccolto.
- Se non si dispone di mortaio, si può utilizzare un frullatore elettrico, ma attenzione a non frullare troppo gli ingredienti, perché il pesto deve avere una consistenza leggermente granulosa.
- Il pesto si conserva in frigorifero per circa 3 giorni.
Presentazione:
Il pesto si serve solitamente con la pasta, ma può essere utilizzato anche come salsa per bruschette, insalate o per accompagnare carne e pesce.
Pesto alla Genovese: la ricetta tradizionale della Liguria
Il pesto alla Genovese è una salsa tradizionale della regione italiana della Liguria. Si prepara con basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, olio extravergine di oliva e aglio.
La ricetta originale del pesto alla Genovese si prepara in un mortaio, pestando gli ingredienti con un movimento circolare e costante. In questo modo, il pesto ha una consistenza leggermente granulosa, che è la caratteristica che lo distingue dalle altre salse simili.
Il pesto alla Genovese è un piatto molto versatile e può essere utilizzato in molti modi diversi. È un accompagnamento perfetto per la pasta, ma può essere servito anche con bruschette, insalate o per accompagnare carne e pesce.
Se volete gustare un pesto autentico, vi consiglio di prepararlo a casa seguendo questa ricetta tradizionale della Liguria.