Ingredienti:
- 500 g di spaghetti o linguine
- 250 g di pancetta o guanciale, tagliata a dadini
- 4 uova grandi
- 100 g di formaggio Parmigiano grattugiato
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
- 60 ml di vino bianco secco
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1/4 di cucchiaino di pepe nero macinato fresco
Istruzioni:
- Portare a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Aggiungere gli spaghetti e cuocere secondo le indicazioni sulla confezione.
- Mentre la pasta cuoce, cuocere la pancetta o il guanciale in una padella grande a fuoco medio finché non sarà croccante. Scolare tutto il grasso tranne 1 cucchiaio.
- In una ciotola grande, sbattere insieme le uova, il formaggio Parmigiano, il sale e il pepe.
- Quando la pasta è cotta al dente, scolarla e conservare 1 bicchiere dell’acqua di cottura.
- Aggiungere la pasta alla padella con la pancetta o il guanciale. Aggiungere il vino e cuocere a fuoco medio per 1 minuto, o finché il vino non sarà evaporato.
- Togliere la padella dal fuoco. Aggiungere l’acqua di cottura della pasta alla padella, un cucchiaio alla volta, e mescolare fino a quando la pancetta o il guanciale sarà ricoperto di una salsa.
- Aggiungere gradualmente il composto di uova alla padella, mescolando continuamente finché la salsa non sarà densa e cremosa. Non far cuocere troppo le uova, altrimenti si coaguleranno.
- Servire subito, guarnendo con altro formaggio Parmigiano grattugiato, se lo si desidera.
Consigli:
- Per un sapore più ricco, utilizzare il guanciale invece della pancetta. Il guanciale è la guancia di maiale stagionata e ha un sapore più intenso e porcino della pancetta.
- Se non si dispone di vino bianco secco, è possibile utilizzare brodo di pollo o acqua.
- Se la salsa è troppo densa, aggiungere un po’ più di acqua di cottura della pasta. Se è troppo liquida, cuocerla per un minuto o due in più a fuoco medio.
- Non far cuocere troppo le uova, altrimenti si coaguleranno.
- Servire la pasta subito, mentre la salsa è ancora calda.
Spero che ti piaccia questa ricetta!