Il giacinto è una pianta delicata le cui esigenze di irrigazione variano a seconda delle fasi della sua crescita. Ecco come irrigare correttamente il tuo giacinto in vaso interno in ogni fase del suo sviluppo:
- Durante la Piantagione
Durante la messa a dimora dei bulbi di giacinto, assicurati di inumidire bene il terreno. Tieni il vaso in un luogo buio e fresco per favorire l’arretramento. L’irrigazione deve essere regolare ma moderata. Monitora il terreno per evitare che si asciughi o diventi troppo umido.
- Durante il Periodo Attivo
Durante la formazione dei germogli e la fioritura, l’irrigazione deve essere costante ma moderata. Ancora una volta, evita di lasciare asciugare il terreno. È fondamentale mantenere l’area tra le foglie e la parte superiore del bulbo libera dall’acqua per preservare la salute della pianta. Durante il periodo di crescita attiva, la pianta richiede un’irrigazione moderata ma regolare.
- Al Termine della Fioritura
Quando la fioritura giunge al termine, puoi iniziare a ridurre gradualmente l’irrigazione. Inizialmente, effettua un’irrigazione moderata finché le foglie sono ancora verdi. Una volta che cominciano a seccare, puoi ridurre la frequenza e interrompere completamente l’irrigazione dopo che il fiore è secco. Dopo la fioritura, l’irrigazione può essere interrotta.
Consigli per un’adeguata Irrigazione
Quando irrighi i giacinti in vaso, versa l’acqua lungo i bordi del contenitore, facendo attenzione a proteggere il bulbo e la rosetta dall’acqua. A volte, quando i bulbi sono troppo grandi e l’operazione non può essere eseguita facilmente, puoi optare per un’irrigazione dalla base. Ciò implica riempire il sottovaso del vaso con un po’ d’acqua. È comunque fondamentale evitare il ristagno d’acqua. Inoltre, preferibilmente utilizza acqua a temperatura ambiente. Se hai a disposizione acqua piovana, tanto meglio!